L’accoglienza è donna

Davide Natta - Direttore Consultorio Cif di Padova

Condividi questo articolo

Davide Natta – Direttore Consultorio Cif di Padova

Come altre realtà associative in Italia, anche il Cif si trova ad affrontare le problematiche che l’avvento delle migrazioni porta sempre più spesso all’ordine del giorno.

Ogni ambito della società assume una fisionomia differente dal momento che in esso sono coinvolti cittadini italiani e stranieri, con esigenze e approcci che possono portare ad incomprensioni e conflitti.

La convivenza può essere a volte difficile: nel lavoro, nella scuola, dalle piccole realtà condominiali fino ad arrivare alle relazioni tra comunità straniere ed italiane nelle grandi città.

Il Cif, a partire dalle proprie tradizioni, si pone al servizio di quel lavoro doveroso e necessario di   costruzione di nuovi modelli di convivenza sociale di cui il nostro paese ha sempre più bisogno.

Il fenomeno globale dell’immigrazione ha coinvolto l’Europa, e quindi l’Italia, a partire dai primi anni Novanta  in seguito al cambiamento degli equilibri mondiali di cui il crollo del muro di Berlino nel 1989 è stata una delle manifestazioni più evidenti.

In pochi anni il nostro paese ha assistito all’arrivo di migliaia di persone provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Africa, dall’estremo Oriente, dall’America centrale e questo ha comportato una trasformazione  della nostra società.

La cultura si confronta con il tema della diversità e dell’alterità in seguito al radicarsi di comunità etniche  con tradizioni e costumi spesso molto dissimili  dai nostri;  la politica adegua la propria agenda alla gestione dei flussi migratori, e mette in atto interventi di accoglienza e di integrazione;  l’economia riorganizza il proprio sistema  a partire dal contributo che gli immigrati apportano, sia per quanto concerne i costi che i benefici, non lasciando intravedere, il più delle volte, quali siano a prevalere gli uni sugli altri.

In questa complessità, così variegata, non possiamo dimenticare il ruolo delle donne.

Le donne che vengono nel nostro paese, sole,  gettano le basi per un eventuale congiungimento familiare, sostengono la famiglia di origine con il proprio lavoro lontano da casa, vivono situazioni di marginalità perché obbligate a rimanere nell’orizzonte chiuso del proprio ambito familiare e della propria comunità di appartenenza, oppure sono oggetto di violenza a causa del loro tentativo di volersi emancipare. Non dimentichiamo, infine, le donne costrette ed umiliate dalla tratta di esseri umani e di tanti altri casi presenti quotidianamente negli organi d’informazione.

Alla cronaca raramente giungono gli esempi positivi, le buone prassi,  l’impegno  di uomini e donne che operano per le nuove forme di cittadinanza.

Molto in questo ambito è stato promosso e organizzato dal Cif.

La sensibilità delle donne impegnate nel sociale ha permesso di mettere in campo progetti innovativi per  andare incontro alle esigenze di molti stranieri e delle donne in particolare.

Ci sono esempi in ogni parte d’Italia.

Iniziative istituzionali pubbliche in collaborazione con il privato sociale.

Il Cif in molte regioni collabora con altre associazioni per creare attività varie e diversificate rivolte ai cittadini stranieri.

Sono progetti, ad esempio, che offrono l’occasione alle persone immigrate d’imparare l’italiano, di apprendere le basi dell’informatica, di avere momenti di aggregazione nel riconoscimento delle  diversità delle culture d’origine. Ci sono, poi, i consultori che rispondono a tutte le esigenze delle donne, ma non solo, di ordine sanitario, legale, assistenziale e di sostegno psicologico.

Sono davvero molte le attività messe in campo dal Cif a partire proprio dalla capacità di lavorare in rete con altre realtà del territorio.

Il presente, ma ancora di più il futuro, vede l’esigenza di costruire forti collaborazioni tra enti diversi, di apprendere modalità d’integrazione tra i servizi in grado di operare a partire dal riconoscimento reciproco delle diverse autonomie e delle specifiche competenze.

Un attenzione particolare deve essere riposta sulla formazione degli operatori che sono chiamati ad intervenire  in queste reti formali ed informali. Ad essi sarà sempre più richiesta la capacità  di sapersi muovere sulla base di un principio d’azione che sappia coniugare le motivazioni soggettive e le esigenze del sistema nel suo insieme, cosi come il sistema complessivo deve essere in grado di saper accogliere l’unicità di ogni  punto di vista.

Occupandoci di immigrazione abbiamo il compito di proporre interventi non standardizzati, aperti strutturalmente al cambiamento e alla revisione, pena l’incapacità di agganciare la realtà nelle sue rapide trasformazioni.

Un errore sarebbe quello d’impostare i servizi alla cittadinanza partendo da una visione  dall’alto,  come sempre più spesso accade, senza ascoltare le istanze che ogni territorio esprime.

Per questo è importante ripensare i livelli di coordinamento delle azioni in campo sociale.

La parola va lasciata ai cittadini, anche a coloro che non lo sono ancora, ma che potranno diventarlo.

Una funzione direttiva può avere un effetto positivo solo se è preceduta dall’ascolto e dal tentativo onesto di comprensione del reale.

Gli interventi dovrebbero andare nella direzione di organizzare momenti di confronto e di partecipazione, nella consapevolezza che questi hanno degli effetti solamente se sono accolti e tradotti in ambito politico.

L’associazionismo rappresenta così quel ponte in grado  di collegare la cittadinanza  con la politica attraverso il costituirsi e il diversificarsi della società civile, perché solo se trova nuovi legami sociali  una società può aspirare al rinnovamento.

Non possiamo nasconderci che l’avvento delle migrazioni chiama in causa la nostra capacità di modificare i nostri modi di organizzazione sociale, ripensando e riformulando i principi che ci fanno riconoscere come una comunità coesa, senza che la nostra identità si costruisca a partire dai confini esteriori e superficiali che la rende diversa dalle altre.

Riprendere i fondamenti del nostro vivere civile è un occasione per offrire anche ad altri i principi attraverso i quali troviamo la ragione delle nostre scelte e della nostra libertà, perché, come ci ricorda Aime, non sono le culture ad incontrarsi, o peggio a scontrarsi, ma sono, solo e sempre, gli individui.

Per queste  ragioni, nel nostro tempo, il pensiero  femminile diventa cruciale. 

Come pratica della custodia dell’unicità di ogni uomo e di ogni donna, al di là di ogni specificazione linguistica che chiude la possibilità  all’incontro con l’altro sulla soglia dei nostri pregiudizi.

Il Cif ha un compito imprescindibile, che ha sempre portato avanti, quello di far sentire la voce delle donne nella nostra società, nella speranza che sempre di più le donne divengano il centro di un rinnovamento della cultura e della politica nel nome della differenza.

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

Il CIF Centro Italiano Femminile provinciale di Padova promuove, con la Fondazione Ananke di Villa Miralago, la mostra #IOnonESISTO, viaggio nel mondo dei disturbi alimentari, che si terrà a Padova dal 2 al 18 febbraio 2024, presso il Centro Culturale Altinate | San Gaetano. Centro Culturale Altinate | San Gaetano (PD) dal 2 al 18 febbraio 2024 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19 ingresso gratuito
Il Cif sezione comunale di Torreglia con il Cif provinciale di Padova partecipa alla fiaccolata, nel luogo di residenza di Filippo Turetta e della sua famiglia, per ricordare Giulia e stringersi al dolore dei genitori Filippo. Ma anche per dire basta alla violenza sulle donne!!
14 Luglio 2023 Servizio TG “Disagi relazionali nel post pandemia, l’allarme del Consultorio Familiare CIF” L’appello del Cif a non temere di chiedere aiuto
“NON TEMETE DI CHIEDERE AIUTO” Il Consultorio Socio Educativo del Centro italiano femminile di Padova, segnala l’emergere di forti disagi post-pandemia
I Cif del comune di Padova (Casalserugo, Mestrino, Padova, Saccolongo), la Presidente Provinciale dr.ssa E. D’Incau e il Consulente Ecclesiastico e Morale don Luigi Beggiao, in visita a Modena.
TV7 CON VOI SPECIALE SERA La prevenzione avviene anche tramite i programmi televisivi. “Il disagio giovanile”, intervista alla alla dr.ssa Marisa Galbussera psicanalista, vicepresidente, già presidente del CIF provinciale di Padova.
Il CIF Centro Italiano Femminile provinciale di Padova promuove, con la Fondazione Ananke di Villa Miralago, la mostra #IOnonESISTO, viaggio nel mondo dei disturbi alimentari, che si terrà a Padova dal 2 al 18 febbraio 2024, presso il Centro Culturale Altinate | San Gaetano. Centro Culturale Altinate | San Gaetano (PD) dal 2 al 18 febbraio 2024 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19 ingresso gratuito
Il Cif sezione comunale di Torreglia con il Cif provinciale di Padova partecipa alla fiaccolata, nel luogo di residenza di Filippo Turetta e della sua famiglia, per ricordare Giulia e stringersi al dolore dei genitori Filippo. Ma anche per dire basta alla violenza sulle donne!!
14 Luglio 2023 Servizio TG “Disagi relazionali nel post pandemia, l’allarme del Consultorio Familiare CIF” L’appello del Cif a non temere di chiedere aiuto
“NON TEMETE DI CHIEDERE AIUTO” Il Consultorio Socio Educativo del Centro italiano femminile di Padova, segnala l’emergere di forti disagi post-pandemia
I Cif del comune di Padova (Casalserugo, Mestrino, Padova, Saccolongo), la Presidente Provinciale dr.ssa E. D’Incau e il Consulente Ecclesiastico e Morale don Luigi Beggiao, in visita a Modena.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova