Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi può essere definita come un patto tra l’ente erogatore e le persone che accedono al servizio, alle quali è riconosciuto il diritto ad essere informate sulle prestazioni offerte, sulle procedure e sugli standard di qualità assicurati, sulle modalità di reclamo contro disservizi ed irregolarità.
Il Consultorio Familiare del C.I.F. di Padova e la Carta dei Servizi
Il Consultorio familiare del C.I.F., riconosciuto dalla Regione del Veneto, con la presente Carta dei Servizi porta a conoscere i principi che ispirano la sua attività, come di seguito riassunti:
- eguaglianza: i servizi previsti vengono erogati a tutti, senza alcuna discriminazione di età, sesso, razza, lingua, religione, condizione personale sociale, opinioni politiche;
- imparzialità: gli operatori e i consulenti ispirano la propria attività al rispetto della dignità e dell’identità culturale delle persone che accedono ai servizi;
- partecipazione: gli utenti possono presentare suggerimenti, istanze, osservazioni su modalità e qualità (erogata e percepita) dei servizi e dare la collaborazione richiesta, anche mediante eventuali indagini indirizzate a migliorare le prestazioni.
Per il principio della trasparenza si indica il programma del Consultorio Familiare:
Le finalità
Opera a sostegno della persona e della famiglia, aiutando i suoi membri a sviluppare le capacità necessarie all’adempimento dei loro compiti ed alla soluzione dei loro problemi. Collabora con Enti vari, diffondendo una cultura rispettosa della persona e della famiglia.
L’équipe professionale
E’ multidisciplinare; sono presenti psicologi, psicoterapeuti, avvocati, ginecologi, mediatori familiari e di comunità, assistenti sociali e altre figure professionali in base alle esigenze delle persone che si avvicinano al servizio. L’équipe opera con una costante attenzione all’aggiornamento professionale interno e mediante il lavoro di rete nel territorio.
I servizi
Offre servizi diversificati ed integrati alla persona ed alla famiglia rispondendo ai bisogni di salute e di benessere psico-sociale. In particolare si rivolge alle seguenti aree d’azione:
- Sostegno:
- al singolo;
- alla coppia;
- alla genitorialità, nelle diverse fasi di crescita dei figli e nei momenti critici della famiglia;
- a bambini e adolescenti.
- promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:
- counselling per adolescenti e giovani.
Le attività
- consulenze al singolo ed alla coppia relativamente a problematiche psicologiche, relazionali, sanitarie e legali;
- interventi di mediazione familiare e intergenerazionale:
- interventi rivolti agli adolescenti;
- spazi di ascolto e counselling nelle scuole per problematiche relative all’identità, alla relazionalità, a problemi sanitari e sessuali e di orientamento scolastico e professionale;
- gruppi di educazione alla sessualità, all’affettività e di prevenzione delle dipendenze;
- gruppi di parola.
Inoltre il Consultorio è disponibile a realizzare:
- incontri di formazione su tematiche relative alla genitorialità, all’affettività, ai matrimoni misti, ad anoressia e bulimia, alla prevenzione dell’abuso sessuale sui minori, alla tossicodipendenza ed altre tematiche inerenti la famiglia ed i singoli;
- progetti di ricerca, centrati sulle problematiche dei giovani e delle famiglie, in collaborazione con enti pubblici e privati.
Modalità di accesso per il pubblico
Si può richiedere appuntamento telefonando al numero 049/8771741, email: cifpadova@virgilio.it, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il pomeriggio è attiva la segreteria telefonica.
La sede è a PADOVA presso Casa Pio X, Via Vescovado 29.
Il Consultorio garantisce la massima riservatezza delle informazioni e della privacy.
Reclami
I reclami relativi a disservizi possono essere presentati di persona, telefonicamente o con lettera e vanno indirizzati al Direttore del Consultorio.
La risposta verrà data nel più breve tempo possibile e comunque non oltre i 60 giorni dal ricevimento del reclamo.