Il Centro Italiano Femminile nasce nell’ottobre del 1944 come collegamento di donne e di associazioni di ispirazione cristiana, per contribuire alla ricostruzione del Paese attraverso la partecipazione democratica, l’impegno di promozione umana e di solidarietà.
La nostra azione si è sempre radicata profondamente nel tessuto sociale, aperta alla collaborazione anche con donne di culture diverse per costruire una rete di relazioni e di progetti.
Oggi siamo presenti in rete in modo capillare su tutto il territorio nazionale in 91 province e in 500 comuni, tutti con proprie sedi e servizi. Ci strutturiamo in Cif comunale, provinciale, regionale e nazionale; i nostri gruppi sono costituiti da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza.
Il Centro Italiano Femminile nasce nell’ottobre del 1944 come collegamento di donne e di associazioni di ispirazione cristiana, per contribuire alla ricostruzione del Paese attraverso la partecipazione democratica, l’impegno di promozione umana e di solidarietà.
La nostra azione si è sempre radicata profondamente nel tessuto sociale, aperta alla collaborazione anche con donne di culture diverse per costruire una rete di relazioni e di progetti.
Oggi siamo presenti in rete in modo capillare su tutto il territorio nazionale in 91 province e in 500 comuni, tutti con proprie sedi e servizi. Ci strutturiamo in Cif comunale, provinciale, regionale e nazionale; i nostri gruppi sono costituiti da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza.
Psicologa con formazione psicanalitica, Presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) provinciale di Padova. Componente dell’équipe di Ananke Veneto – Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari, dell’Accademia per la formazione di Padova e componente di Eidos, centro per lo studio e la cura delle dipendenze.
Membro del Comitato per le pubblicazioni della Comunità Internazionale di Psicanalisi (CIP).
Referente dei progetti sociali per il Centro Italiano Femminile CIF, relatrice di interventi e autrice di articoli inerenti la psicanalisi.
Psicanalista, vicepresidente (già presidente) del Centro Italiano Femminile (CIF) provinciale di Padova. È responsabile di Ananke Veneto e membro del consiglio di amministrazione di Ananke di Villa Miralago e Consigliera dell’Ordine Psicologi Veneto.
Professore a contratto presso Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), membro dell’Accademia per la formazione di Padova e della Comunità Internazionale di Psicoanalisi (CIP) e docente presso diverse scuole di specializzazione in psicoterapia.
È autrice di libri e di numerosi articoli scientifici e divulgativi.
Psicanalista e psicoterapeuta transculturale, vicepresidente (già presidente) del Centro Italiano Femminile (CIF) provinciale di Padova. Presidente della Comunità Internazionale di Psicanalisi (CIP) e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale (AIPSIT).
Membro di Ananke Veneto – Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari e dell’Accademia per la formazione di Padova e referente di Eidos, centro per lo studio e la cura delle dipendenze.
Componente della Commissione per le pari opportunità del Comune di Padova e del Comune di Selvazzano Dentro. Autrice di numerose pubblicazioni nel campo della psicanalisi delle tematiche inerenti la famiglia, i giovani e la coppia.
Citando testualmente il nostro statuto riportiamo le forme di azione con cui il Centro Italiano Femminile persegue le proprie finalità:
Promuove e attua azioni di sensibilizzazione nei riguardi delle istituzioni e dell’opinione pubblica in ordine ai problemi riguardanti diritti umani, cittadinanza democratica e condizione femminile.
Realizza iniziative di promozione sociale, di studio e di formazione civica, culturale e politica.
Svolge attività di volontariato, come espressione di solidarietà, pluralismo e di partecipazione attiva alla vita della comunità civile.
Realizza attività di istruzione e di formazione per operatori, animatori, studenti e personale della scuola di ogni ordine e grado.
Promuove e gestisce attività di formazione professionale e iniziative di formazione dei formatori e di operatori socio-sanitari anche in collaborazione con istituzioni ed enti italiani, europei ed internazionali.
Svolge iniziative dirette alla difesa dell’ambiente, alla promozione e al dialogo interculturale e della pace.
Promuove e organizza attività e servizi in favore e a sostegno della famiglia e svolge ogni altra attività idonea alla realizzazione dei propri fini istituzionali.
Stipula convenzioni con istituzioni pubbliche e private.
La circolare n. 2 dell’11 gennaio 2019 emanata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, precisa i nuovi obblighi imposti dalla legge per il Mercato e la Concorrenza (leg. 124 / 4 Agosto 2017), alle imprese e alle Associazioni di qualsiasi tipo che “intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti da queste controllate” (art. 1, commi 125-129),
Le Associazioni hanno l’obbligo di pubblicare entro il 28 febbraio di ogni anno, a partire dal 2019 per l’annualità 2018, nei propri siti o portali digitali, o anche sui social network, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle pubbliche amministrazioni nell’anno precedente, purché di ammontare complessivo superiore a 10.000 euro.
Via del Vescovado, 29
(Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova
Orari Segreteria
Dal lunedì al venerdì: 09:00 – 13:00
C.I.F. Centro Italiano Femminile, Sede Provinciale di Padova – Via Vescovado 29 – 35141 Padova – Tel. 049 8771741 – segreteria@cifpadova.it – C.F. 00842400285
Privacy Policy – Cookies
Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova
Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.
Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.
C.F. 00842400285
SEDE PROVINCIALE DI PADOVA
Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova