Centro Italiano Femminile
SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

News

Il TGR VENETO ospita la dr.ssa Marisa Galbussera (psicanalista, vicepresidente – già presidente – del Cif provinciale di Padova e Responsabile di Ananke Veneto Centro per la cura dei disturbi alimentari) per affrontare il tema della prevenzione e della sensibilizzazione in materia di DCA – disturbi del comportamento alimentare.
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2023, il CIF sezione comunale di MESTRINO, organizza la conferenza “NUTRIZIONE E MOVIMENTO”, sul campo della sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Tra i relatori, il dr. Emanuele Casola, biologo nutrizionista e professionista dell’équipe del consultorio Cif provinciale di Padova.
Conferenza organizzata nell’ambito del TESN – Tema di Sensibilizzazione Nazionale – organizzata dal Leo Club Padova Medoacense con il Patrocinio del Comune di Padova nell’ambito del progetto “Citta’ sane”. Con la dott.ssa Marisa Galbussera, vicepresidente (già Presidente) del Cif provinciale di Padova.
Ambiente e Costituzione – Intervista all’avvocato Maria Grazia Luna (Consigliera Cif Nazionale e associata Cif Padova)
Il Cif e la Settimana Lilla per favorire una maggiore sensibilizzazione rispetto ai disturbi del comportamento alimentare.
Sofferenza e aggressività tra giovani e giovanissimi. Disagio crescente tra i ragazzi e aumento di aggressività. Gli effetti della pandemia, i social e la presenza della famiglia.
Il TGR VENETO ospita la dr.ssa Marisa Galbussera (psicanalista, vicepresidente – già presidente – del Cif provinciale di Padova e Responsabile di Ananke Veneto Centro per la cura dei disturbi alimentari) per affrontare il tema della prevenzione e della sensibilizzazione in materia di DCA – disturbi del comportamento alimentare.
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2023, il CIF sezione comunale di MESTRINO, organizza la conferenza “NUTRIZIONE E MOVIMENTO”, sul campo della sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Tra i relatori, il dr. Emanuele Casola, biologo nutrizionista e professionista dell’équipe del consultorio Cif provinciale di Padova.
Conferenza organizzata nell’ambito del TESN – Tema di Sensibilizzazione Nazionale – organizzata dal Leo Club Padova Medoacense con il Patrocinio del Comune di Padova nell’ambito del progetto “Citta’ sane”. Con la dott.ssa Marisa Galbussera, vicepresidente (già Presidente) del Cif provinciale di Padova.

Chi siamo

Il Centro Italiano Femminile è un’associazione senza fini di lucro che opera in campo civile, sociale e culturale per contribuire alla costruzione di una democrazia solidale e di una convivenza fondata sul rispetto dei diritti umani e della dignità della persona secondo lo spirito e i principi cristiani, la Costituzione e le leggi italiane, le norme del diritto comunitario e internazionale.

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare C.I.F. – Centro Italiano Femminile è attivo a Padova fin dal 1972. É stato riconosciuto dalla Regione Veneto ed è iscritto all’albo dei Consultori Familiari dal 1978.

Si avvale di un’equipe multidisciplinare costituita da psicologici, psicoanalisti, psicoterapeuti, educatori, mediatori familiari e di comunità, avvocati, assistenti sociali, ginecologi e specialisti in Scienza dell’alimentazione ed offre servizi diversificati ed integrati alla persona ed alla famiglia rispondendo ai bisogni di salute e di benessere psico-sociale.

A chi ci rivolgiamo

Adulti

Anziani

Coppie

I Progetti

Violenza ed emarginazione

Un servizio gratuito del nostro Consultorio rivolto a tutte le donne vittime di violenza, permette la condivisione dell’esperienza drammatica e la possibilità di riscattarsi sul piano soggettivo e sociale.

In-dipendenze

Il progetto IN-DIPENDENZE intende attivare iniziative e servizi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria delle dipendenze patologiche e alla loro cura.

Solitudine felice

Il progetto Solitudine Felice è rivolto agli anziani, con lo scopo di fornire loro eventi formativi e informativi, gruppi esperienziali e occasioni aggregative.