CIF – Aperto sportello di consulenza nel centro parrocchiale di Caselle di Selvazzano

di Claudia Belleffi ("La Difesa del Popolo", 18 marzo 2012)

Condividi questo articolo

di Claudia Belleffi (“La Difesa del Popolo”, 18 marzo 2012)

SPAZIO DI ASCOLTO E SOSTEGNO. Dal 7 novembre scorso il centro parrocchiale Don Bosco di Caselle di Selvazzano ha aperto le proprie porte a un nuovo progetto. Ogni quindici giorni, di lunedì, dalle 8.30 alle 10, è attivo, infatti, uno sportello di ascolto personale e di consulenza familiare promosso dal consultorio familiare Cif di Padova: uno spazio neutro, gestito da personale qualificato, dove adulti e giovani, con libertà e garanzia di segreto professionale, possono “bussare” per trovare ascolto, sostegno e accompagnamento a seconda del proprio bisogno e richiesta.

«L’idea di aprire questo sportello – spiega don Danilo Bovo, parroco di Caselle – nasce dalla lettura delle situazioni di oggi e delle problematiche legate alla famiglia e al rapporto genitori e figli, che riscontriamo continuamente nella vita pastorale all’interno delle proposte dei cammini formativi di gruppo o della catechesi. E’ sorta quindi l’esigenza di offrire un sostegno, un punto di riferimento, non legato strettamente ai servizi sociali o ad altre strutture istituzionalizzate, dove è più facile per la persona essere catalogata e riconosciuta, per favorire un primo approccio e accostamento molto libero».

Per favorire la conoscenza del progetto, negli scorsi mesi parrocchia e Cif hanno organizzato due primi incontri (ne seguiranno altri nei prossimi mesi) per trattare due temi specifici: la realtà dell’adolescenza e le difficoltà dentro il nucleo familiare, in particolare dentro la coppia. «Abbiamo voluto toccare i due poli cruciali essenziali della vita familiare: quello evolutivo e quello della crescita dei figli e giovani, e quello del rapporto tra marito e moglie – commenta Finizia Scivittaro, responsabile dei progetti del consultorio familiare Cif di Padova e referente del servizio a Caselle – E’ stata l’occasione per avere così un primo contatto con tante realtà familiari del territorio e presentare il progetto».

Lo sportello, infatti, vuole essere una risorsa non solo all’interno dell’ambito parrocchiale, ma anche del paese. «Il nostro obiettivo – continua la referente –  è raggiungere le famiglie e le donne. E’ una scommessa che stiamo lanciando: aprire, infatti, uno spazio psicologico all’interno di una comunità parrocchiale non è cosa scontata.. E’ una novità assoluta,  un’innovazione e al tempo stesso una rivoluzione, che mette insieme la dimensione del mondo religioso e spirituale con la dimensione psicologica».

Lo sportello è aperto a donne, genitori ed educatori, coppie e singoli, giovani, adulti e anziani. «Chi vi si avvicina- aggiunge Davide Natta, direttore del Consultorio Cif di Padova – com’è nostro stile, troverà una persona che non giudica, che ha competenza e offre soluzioni non preconfezionate, ma che nascono dal confronto insieme  e dalla voglia personale di risolvere il problema. Sapere, inoltre, che all’interno della parrocchia, di un luogo protetto, c’è questa opportunità e che è semplice arrivarci, può facilitare molto».

Il servizio è gratuito e non necessita di appuntamento: chi lo desidera può avvicinarsi in libertà, anche aiutati dalla figura del “facilitatore”.

«Per il buon funzionamento dello sportello – sottolinea Scivittaro – è prevista un’équipe formata da diverse figure professionali: psicologo, educatore, nutrizionista, medico familiare e avvocato. A queste si aggiunge una figura nuova sempre presente: quella, appunto, del facilitatore. Si tratta di un laico che conosce l’ambito parrocchiale e, al tempo stesso, la realtà del Cif e che funge, quindi, da trait d’union tra le due dimensioni e le persone che desiderano avvicinarsi al servizio. In alcuni casi potrà anche favorire la mediazione e la nascita della domanda di aiuto».

In questi primi quattro mesi di apertura, sono arrivate allo sportello soprattutto mamme, e qualche educatore. «Anche questo è stato un tratto nuovo – conclude la psicologa del Cif – Sono venuti dei giovani, sui vent’anni, impegnati in parrocchia nella formazione degli adolescenti. E’ stato molto importante che volessero confrontarsi con noi: di solito il riferimento in questi ambiti è esclusivamente la figura del parroco, ma in campo educativo è necessario coniugare la dimensione religiosa con un pensiero di formazione più ampio a carattere psicologico. L’attenzione verso lo sportello è stata davvero buona».

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova