Violenza, una donna su tre è stata vittima di un episodio

Il Gazzettino

Condividi questo articolo

Il Gazzettino

I DATI
PADOVA I dati parlano chiaro: il 35 per cento delle donne è stata vittima di una qualche violenza nel corso
della propria vita. Una violenza che può manifestarsi sotto forme diverse, ma che rappresenta sempre un
ostacolo verso la parità tra i sessi, verso l’emancipazione delle donne.
Nel 2016, in Veneto, 5.300 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza, 2.700 sono state prese in carico per
un percorso di superamento del trauma. Solo un terzo però ha denunciato. Sono donne tra i 40 e i 50 anni,
sposate e di buona estrazione culturale, alcune laureate. Numeri, quelli veneti, che hanno un riverbero
identico a Padova.
«In otto mesi abbiamo visto una cinquantina di persone all’interno dei consultori familiare di Padova»
spiega Marisa Galbussera, psicologa, vicepresidente provinciale del Comitato Italiano Femminile di Padova
e relatrice del convegno che ieri mattina, in Sala Anziani a Palazzo Moroni, ha fatto il punto sulla lotta alla
violenza contro le donne. «Nel nostro lavoro continua – vediamo sia vittime che carnefici perché da noi
arrivano le famiglie per dirci di altri problemi. Durante il racconto però, se è latente, emerge la questione
della violenza. È un mondo in cui c’è tantissimo sommerso e ce ne accorgiamo perché da noi queste
persone arrivano per parlare di altro, non hanno la coscienza di essere vittime di violenza: le donne lo
considerano qualcosa di normale perché permane uno schema patriarcale».
Uno schema talmente consolidato per cui l’ipotesi di «un sopruso maschio su femmina è ancora una cosa
che rimane nella cultura collettiva. Il profilo di uomini maltrattanti è legato a certa idea di mascolinità che ci
è trasmesso in una cultura patriarcale, nonostante anni di lotte e femminismo». Serve quindi affrontare il
problema con chi la violenza la mette in atto. «C’è bisogno di un lungo lavoro di rieducazione verso gli
uomini aggiunge Galbussera -. Partendo da una presa di consapevolezza che c’è chi ha paura di loro,
perché i maschio violenti a volte neppure se ne accorgono. L’unico modo per scardinare un meccanismo
che ha visto 1.604 minori assistere come spettatori delle violenze, è quello di fare comunità e anche che le
donne stesse devono essere solidali tra loro».

Nicola Munaro

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova