La Resistenza al femminile: un’eredità per le nuove generazioni

Finizia Scivittaro (Cronache e Opinioni, marzo 2015)

Condividi questo articolo

Finizia Scivittaro (Cronache e Opinioni, marzo 2015)

Un appuntamento unico a cui è stato bello esserci, questo ha rappresentato il Convegno nazionale – in preparazione del Settantesimo del CIF, tenutosi a Roma nell’ultimo week end di novembre 2014 – sul tema “Essere donna oggi tra contraddizioni e ricerca di futuro”.

Il cuore pulsante del convegno si è manifestato, sin da subito, nell’incontro dedicato al tema: “Donne cattoliche e Resistenza” in occasione dei 70 anni della Resistenza. Le testimonianze e le riflessioni in memoria di quegli anni hanno creato un clima emotivo forte e coinvolgente tanto da lasciare l’uditorio col fiato sospeso fino all’ultimo intervento magistralmente svolto dalla teologa Rosanna Virgili.

Ripercorrere la memoria della presenza e del protagonismo femminile – durante la guerra di liberazione italiana – attraverso le azioni, il coraggio, la forza e la fede delle donne che eroicamente hanno contribuito a gettare le basi della Repubblica Italiana, ci ha permesso di cogliere in modo più sentito alcuni aspetti salienti della natura femminile. La forza delle donne consiste proprio nella loro capacità di saper resistere dinanzi anche a ciò che può rappresentare l’impossibile. Un aspetto del genio femminile consiste proprio in questo, nel saper agire e intervenire al momento giusto, con una forza corrispondente all’intensità della situazione da fronteggiare. Per questo le donne, non solo nel periodo della Resistenza ma quotidianamente, sono capaci di atti anche dirompenti, rischiosi e a volte trasgressivi pur di difendere e di rispondere a quella sete di vita che si portano dentro, da sempre. La donna ha un legame ancestrale con la vita, ed è proprio questo che ci permette di comprendere fino in fondo il senso delle parole di una voce femminile, nella testimonianza di Natalia Miron, che dicevano: “in quel periodo mi sostennero la fede e la preghiera più delle armi”. Come ci ha ricordato Rachele Acquaviva Filippetto le donne sono animate da uno spirito di convinzione forte: “devono esserci per dopo” ed è sulla scia di questo spirito, che assume una valenza fondamentale, custodire e permettere la trasmissione di questo ricco patrimonio di memoria e di storia alle nuove generazioni. Ritrovare le radici profonde della nascita del CIF proprio nel momento storico della Resistenza, e della ricostruzione poi, non può che essere il modo migliore per rendere attuale il nostro impegno quotidiano, non solo nell’ambito associativo ma anche di fronte alla comunità dove ognuno di noi si trova ad agire.

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova