Cif Padova: «Donne capaci di ascolto, decisione e azione»

la Difesa del popolo

Condividi questo articolo

la Difesa del popolo

Si apre un nuovo quadriennio per il Centro italiano femminile che guarda al futuro e ai nuovi temi che la società pone pur rimanendo fedele ai suoi principi fondatori: il riconoscimento del valore intangibile della vita umana, la dignità della donna, la centralità della famiglia e la salvaguardia del creato.

“Donne in un mondo globalizzato tra trasformazioni, sfide e opportunità”. Questo il titolo del congresso provinciale del Centro italiano femminile (Cif) che si è tenuto a Padova lo scorso 7 ottobre. Un’occasione per eleggere i nuovi consiglieri provinciali per il quadriennio 2017-2021 e fare il punto sugli obiettivi raggiunti. Quattro anni di lavoro mossi dalla convinzione che le donne rappresentano una riserva di energie, di potenzialità e di reale influenza per il cambiamento e lo sviluppo del nostro paese, soprattutto nell’attuale fase storica che richiede un supplemento di sensibilità per arricchire e umanizzare la cultura e la vita.
«Nel 2013 – spiega Finizia Scivittaro, presidente uscente – all’inizio del nostro mandato, la condizione sociale dell’Italia era già segnata dalla crisi economica, spirituale e culturale che ancora oggi viviamo. Il disagio femminile si manifestava prevalentemente con i disturbi alimentari e la difficoltà nel conciliare lavoro e vita privata. Con il tempo, la trasformazione del ruolo della donna e il disagio maschile dato dalla velocità dei cambiamenti in atto, hanno portato a conflitti e crisi familiari con conseguente aumento delle separazioni e dei divorzi. Sempre più le donne ci chiedono aiuto per ridefinire il proprio ruolo sociale all’interno della famiglia mentre gli uomini, che faticano ad ammettere di aver bisogno di aiuto, spesso reagiscono con violenza alle crisi familiari».
Per far fronte all’aumento dei casi di maltrattamenti sulle donne il consultorio familiare del Cif di Padova ha attivato dallo scorso 1° maggio, in casa Pio X (via dl Vescovado 29), il servizio “Violenza ed emarginazione” sostenuto dalla fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. Il progetto mette a disposizione, gratuitamente, psicanalisti, avvocati, medici, educatori, psicopedagogisti e assistenti sociali per consulenze psicologiche, legali, medico-ginecologiche e gruppi di ascolto.
«Il nuovo servizio antiviolenza – precisa Marisa Galbussera, responsabile terapeutico del consultorio familiare – non solo si occupa delle donne e degli anziani vittime di maltrattamenti ma, anche, degli uomini violenti cercando di indagare le cause che hanno mosso quei gesti che sono spesso legate a un processo di idealizzazione che l’uomo mette in atto nei confronti della propria compagna».
Pur rimanendo fedele ai suoi principi fondatori (il riconoscimento del valore intangibile della vita umana, la dignità della donna, la centralità della famiglia e la salvaguardia del creato) il Centro italiano femminile oggi guarda al futuro e ai nuovi temi che la società pone: dall’immigrazione, che vede nel dialogo l’unica strada per l’integrazione e la crescita culturale, ai giovani, che sempre più vivono la libertà come esperienza di massa che li porta a imboccare la strada della dipendenza perché è difficile essere soggetti veramente liberi in una società in cui prevale uno spirito profondamente individualista.
«Il Cif – sottoline la Scivittaro – è uno strumento efficace per le donne che mette in evidenza le loro capacità di creare dialogo, accoglienza e legami. Ma oggi ci viene chiesto un ulteriore passo avanti e, usando le parole con cui papa Francesco descrive Maria nel libro Madre della tenerezza, dobbiamo essere capaci di ascolto, decisione e azione. E magari diventare anche un modello per molte donne immigrate».
Il Cif provinciale di Padova, oltre alle funzioni di assistenza (che porta avanti con il consultorio familiare) e di coordinamento delle associazioni comunali, ha anche un ruolo formativo e culturale attraverso il cineforum.
«Un servizio – spiega Carla Giaretta presidente del cineforum – nato nel 1961 con il nome di “Dibattiti cinematografici per educatrici” e collegato all’allora facoltà di magistero. Oggi, invece, l’appuntamento settimanale è aperto a tutta la cittadinanza». 
Venti film dal 25 ottobre a 21 marzo ogni mercoledì alle 15.30 al Multisala Pio X (via Bonporti 22). Ogni proiezione è seguita da un breve dibattito di approfondimento, a cura di Arianna Prevedello, che ha l’obiettivo di aiutare il pubblico a comprendere il linguaggio cinematografico e valorizzare, con uno sguardo critico, la realtà proposta dai film. L’ingresso alle proiezioni è possibile solo con abbonamento acquistabile presso la sede del Cif (via Vescovado 29) dalle 9.30 alle 13.20 da lunedì 16 a venerdì 20 e lunedì 23 e martedì 24 ottobre.
Informazioni: www.cifpadova.it  

Rossana Certini

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)

 

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova