IL CONSULTORIO CIF FESTEGGIA QUARANT’ANNI DI ATTIVITA’. E’ UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE FAMIGLIE DELLA CITTA’

di Claudia Belleffi ("La Difesa del Popolo", 2 ottobre 2011)

Condividi questo articolo

di Claudia Belleffi (“La Difesa del Popolo”, 2 ottobre 2011)

Il Consultorio Cif di Padova sta per compiere i suoi primi quarant’anni. Una storia fatta di tanti e diversi volti: uomini, donne, ragazzi, bambini che qui hanno trovato un aiuto e un sostegno, discreto e gratuito, alle proprie difficoltà; e professionisti che hanno speso gratuitamente il proprio impegno in questa struttura.

Negli anni le problematiche affrontate sono mutate, resta però ancora oggi la tensione interna alla famiglia, origine e causa di fratture e al tempo stesso di grandi potenzialità per la crescita personale. «L’obiettivo del Consultorio – afferma Davide Natta, psicopedagogista, da tre anni direttore del consultorio – è quello di essere punto di riferimento per le famiglie della città, rispetto alle complessità che oggi vivono al proprio interno. Il nostro approccio è professionale e al tempo stesso multidisciplinare, andando dal rispondere a esigenze psicologiche e pedagogiche all’offrire consulenze educative, giuridiche, socio assistenziali. Facendo più possibile rete sul territorio, con le agenzie educative presenti, dalla scuola alle parrocchie, e con i servizi promossi dalle Ulss».

Affiancato da un’équipe di dieci professionisti, del tutto volontari, come lo stesso direttore, Natta garantisce un servizio fondamentale che solo  nel 2010 ha visto seguire 100 pazienti, di varie età. «Siamo una decina di persone che offrono la propria professionalità in campi diversi – racconta -. C’è lo psicologo, l’ostetrica, l’avvocato, il mediatore familiare, il medico, l’assistente sociale, lo psicanalista, lo psicopedagogista, il nutrizionista, il consulente morale. Assieme affrontiamo i vari casi, tentando di darne una chiave di lettura non settoriale, ma confrontandoci e aiutandoci costantemente».

I servizi svolti dai volontari vanno dalle consulenze al singolo e alle coppie, agli interventi di mediazione familiare e a quelli rivolti specificamente agli adolescenti, come spazi di ascolto e counselling, educazione all’affettività e sessualità, e collaborazioni con Ulss e comuni per i servizi alla famiglia. «In particolare in questi ultimi anni – aggiunge Natta – il nostro servizio è richiesto sul versante della consulenza di coppia e al singolo, in merito a difficoltà relazionali tra marito e moglie, dove ci è chiesto da parte dei coniugi di aiutarli a non arrivare alla separazione. Altro campo in crescita sono gli interventi di educazione all’affettività, svolti nelle scuole medie e superiori e nelle parrocchie, e quelli su temi legali in merito a eredità o presenze di genitori anziani in famiglia».

Le proposte del consultorio si ampliano in questi ultimi mesi del 2011 grazie all’avvio di due nuovi progetti: il primo “Altro Pane”, finalizzato all’educazione alimentare, si svolgerà nella sede propria del Consultorio, in Casa Pio X a Padova; il secondo, uno sportello di ascolto personale e di consulenza familiare, aprirà nella parrocchia di Caselle di Selvazzano, su sollecitazione del parroco, don Danilo Bovo.  «Il cibo – spiega il direttore del Consultorio Cif – non rappresenta solo un bisogno fisiologico da soddisfare, ma in esso sono veicolati innumerevoli significati culturali, sociali e relazionali. E spesso il difficile rapporto con il cibo è sintomo di una problematica familiare. Aiuteremo, quindi, donne, adulti, ragazzi e genitori a imparare l’arte difficile del nutrirsi, superando il mito oggi purtroppo diffusissimo del corpo-immagine».

Lo sportello di ascolto e consulenza familiare che aprirà nel centro parrocchiale a Caselle è uno dei tanti esempi di lavoro in rete e sinergie che il consultorio Cif ha saputo favorire nel territorio padovano. «Lo sportello, la cui attività sarà coordinata da Finizia Scivittaro, responsabile dei progetti del consultorio, – conclude Natta – dice la nostra volontà di promuovere, in collaborazione con la parrocchia, il bene comune, offrendo le nostre competenze attraverso proposte educative, formative, sociali e culturali».

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova