L’accoglienza è donna

Davide Natta - Direttore Consultorio Cif di Padova

Condividi questo articolo

Davide Natta – Direttore Consultorio Cif di Padova

Come altre realtà associative in Italia, anche il Cif si trova ad affrontare le problematiche che l’avvento delle migrazioni porta sempre più spesso all’ordine del giorno.

Ogni ambito della società assume una fisionomia differente dal momento che in esso sono coinvolti cittadini italiani e stranieri, con esigenze e approcci che possono portare ad incomprensioni e conflitti.

La convivenza può essere a volte difficile: nel lavoro, nella scuola, dalle piccole realtà condominiali fino ad arrivare alle relazioni tra comunità straniere ed italiane nelle grandi città.

Il Cif, a partire dalle proprie tradizioni, si pone al servizio di quel lavoro doveroso e necessario di   costruzione di nuovi modelli di convivenza sociale di cui il nostro paese ha sempre più bisogno.

Il fenomeno globale dell’immigrazione ha coinvolto l’Europa, e quindi l’Italia, a partire dai primi anni Novanta  in seguito al cambiamento degli equilibri mondiali di cui il crollo del muro di Berlino nel 1989 è stata una delle manifestazioni più evidenti.

In pochi anni il nostro paese ha assistito all’arrivo di migliaia di persone provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Africa, dall’estremo Oriente, dall’America centrale e questo ha comportato una trasformazione  della nostra società.

La cultura si confronta con il tema della diversità e dell’alterità in seguito al radicarsi di comunità etniche  con tradizioni e costumi spesso molto dissimili  dai nostri;  la politica adegua la propria agenda alla gestione dei flussi migratori, e mette in atto interventi di accoglienza e di integrazione;  l’economia riorganizza il proprio sistema  a partire dal contributo che gli immigrati apportano, sia per quanto concerne i costi che i benefici, non lasciando intravedere, il più delle volte, quali siano a prevalere gli uni sugli altri.

In questa complessità, così variegata, non possiamo dimenticare il ruolo delle donne.

Le donne che vengono nel nostro paese, sole,  gettano le basi per un eventuale congiungimento familiare, sostengono la famiglia di origine con il proprio lavoro lontano da casa, vivono situazioni di marginalità perché obbligate a rimanere nell’orizzonte chiuso del proprio ambito familiare e della propria comunità di appartenenza, oppure sono oggetto di violenza a causa del loro tentativo di volersi emancipare. Non dimentichiamo, infine, le donne costrette ed umiliate dalla tratta di esseri umani e di tanti altri casi presenti quotidianamente negli organi d’informazione.

Alla cronaca raramente giungono gli esempi positivi, le buone prassi,  l’impegno  di uomini e donne che operano per le nuove forme di cittadinanza.

Molto in questo ambito è stato promosso e organizzato dal Cif.

La sensibilità delle donne impegnate nel sociale ha permesso di mettere in campo progetti innovativi per  andare incontro alle esigenze di molti stranieri e delle donne in particolare.

Ci sono esempi in ogni parte d’Italia.

Iniziative istituzionali pubbliche in collaborazione con il privato sociale.

Il Cif in molte regioni collabora con altre associazioni per creare attività varie e diversificate rivolte ai cittadini stranieri.

Sono progetti, ad esempio, che offrono l’occasione alle persone immigrate d’imparare l’italiano, di apprendere le basi dell’informatica, di avere momenti di aggregazione nel riconoscimento delle  diversità delle culture d’origine. Ci sono, poi, i consultori che rispondono a tutte le esigenze delle donne, ma non solo, di ordine sanitario, legale, assistenziale e di sostegno psicologico.

Sono davvero molte le attività messe in campo dal Cif a partire proprio dalla capacità di lavorare in rete con altre realtà del territorio.

Il presente, ma ancora di più il futuro, vede l’esigenza di costruire forti collaborazioni tra enti diversi, di apprendere modalità d’integrazione tra i servizi in grado di operare a partire dal riconoscimento reciproco delle diverse autonomie e delle specifiche competenze.

Un attenzione particolare deve essere riposta sulla formazione degli operatori che sono chiamati ad intervenire  in queste reti formali ed informali. Ad essi sarà sempre più richiesta la capacità  di sapersi muovere sulla base di un principio d’azione che sappia coniugare le motivazioni soggettive e le esigenze del sistema nel suo insieme, cosi come il sistema complessivo deve essere in grado di saper accogliere l’unicità di ogni  punto di vista.

Occupandoci di immigrazione abbiamo il compito di proporre interventi non standardizzati, aperti strutturalmente al cambiamento e alla revisione, pena l’incapacità di agganciare la realtà nelle sue rapide trasformazioni.

Un errore sarebbe quello d’impostare i servizi alla cittadinanza partendo da una visione  dall’alto,  come sempre più spesso accade, senza ascoltare le istanze che ogni territorio esprime.

Per questo è importante ripensare i livelli di coordinamento delle azioni in campo sociale.

La parola va lasciata ai cittadini, anche a coloro che non lo sono ancora, ma che potranno diventarlo.

Una funzione direttiva può avere un effetto positivo solo se è preceduta dall’ascolto e dal tentativo onesto di comprensione del reale.

Gli interventi dovrebbero andare nella direzione di organizzare momenti di confronto e di partecipazione, nella consapevolezza che questi hanno degli effetti solamente se sono accolti e tradotti in ambito politico.

L’associazionismo rappresenta così quel ponte in grado  di collegare la cittadinanza  con la politica attraverso il costituirsi e il diversificarsi della società civile, perché solo se trova nuovi legami sociali  una società può aspirare al rinnovamento.

Non possiamo nasconderci che l’avvento delle migrazioni chiama in causa la nostra capacità di modificare i nostri modi di organizzazione sociale, ripensando e riformulando i principi che ci fanno riconoscere come una comunità coesa, senza che la nostra identità si costruisca a partire dai confini esteriori e superficiali che la rende diversa dalle altre.

Riprendere i fondamenti del nostro vivere civile è un occasione per offrire anche ad altri i principi attraverso i quali troviamo la ragione delle nostre scelte e della nostra libertà, perché, come ci ricorda Aime, non sono le culture ad incontrarsi, o peggio a scontrarsi, ma sono, solo e sempre, gli individui.

Per queste  ragioni, nel nostro tempo, il pensiero  femminile diventa cruciale. 

Come pratica della custodia dell’unicità di ogni uomo e di ogni donna, al di là di ogni specificazione linguistica che chiude la possibilità  all’incontro con l’altro sulla soglia dei nostri pregiudizi.

Il Cif ha un compito imprescindibile, che ha sempre portato avanti, quello di far sentire la voce delle donne nella nostra società, nella speranza che sempre di più le donne divengano il centro di un rinnovamento della cultura e della politica nel nome della differenza.

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova