L’8 MARZO NEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA

Marisa Galbussera ("La Difesa del Popolo", 6 marzo 2011)

Condividi questo articolo

Marisa Galbussera (“La Difesa del Popolo”, 6 marzo 2011)

Il Cif nazionale ha scelto quest’anno di dedicare la ricorrenza dell’8 marzo ai 150 anni dell’unità d’Italia. Si unisce perciò alle celebrazioni del centenario che quest’anno si tengono nel nostro paese. Una scelta di campo, quella del Cif nazionale, che condivido in pieno.

Che valore ha oggi per noi la patria unita? Che cosa bisogna intendere per “patria”? Ma soprattutto, nell’epoca della globalizzazione, ha ancora un senso parlarne ?

Vi sono due atteggiamenti contrapposti di fronte all’idea di patria: quello di farne un vessillo nazionalistico, per così dire identitario, e quello contrario di considerare la patria come una realtà ormai superata dalla globalizzazione. E’ quantomai evidente che entrambe le posizioni risultano fuorvianti, oltre che pericolose e spesso non sono altro che le due facce della stessa medaglia.

Il nazionalismo infatti può facilmente scadere, come è accaduto in Germania e in Italia durante il ventennio, nel regime autoritario. Mentre la globalizzazione, che ci rimanda l’idea di comunità internazionale, tenderebbe a cancellare ogni appartenenza.

E’ evidente che tra questi due estremi s’inserisce l’idea di patria e soprattutto l’idea di popolo italiano.

Di solito quando si parla di “popolo” ci si riferisce ad un insieme di persone che condividono una lingua, un territorio e degli ideali religiosi o civili. In questo senso possiamo dire che esiste un popolo italiano, che si basa su una tradizione e su degli ideali comuni.  L’unità dunque è prima di tutto unità degli intenti, a partire da alcuni valori condivisi: l’avere in comune le aspirazioni più importanti, il fondare la propria vita su valori generali comuni, la consapevolezza di appartenere ad una comunità solidale. Questi valori si rifanno prima di tutto alla nostra Carta Costituzionale che, a mio modo di vedere, è alla base del nostro vivere insieme. Essa infatti rappresenta il momento centrale e attuale della nostra vita unitaria. Ricordo ancora il pathos con cui, da ragazzina, leggevo quegli articoli: mi sembravano così incredibilmente saggi, così incredibilmente giusti, ma soprattutto così incredibilmente umani !

La Costituzione infatti pone al centro la persona, nel suo valore individuale, soggettivo, ma anche nella sua prospettiva sociale ed ha un duplice, importantissimo significato. Da un lato rappresenta il tentativo di non dimenticare il passato ed i suoi gravissimi errori: la dittatura, il fascismo, con i suoi deleteri valori di riferimento, primi fra tutti il razzismo, l’autarchia, il bellicismo. Dall’altro lato rappresenta il rinnovamento attraverso un patto per il futuro, il tentativo, riuscito, di fondare una pacifica convivenza civile.

Purtroppo oggi, più che mai, occorre riaffermare i valori fondamentali da cui scaturisce la costituzione, in particolare l’articolo 3 che recita: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

L’idea democratica dell’essere tutti uguali davanti alla legge è stata il frutto di un lungo cammino comunitario ed è a fondamento della società civile. Ma sappiamo fin troppo bene che la frase “la legge è uguale per tutti” che si legge nelle aule dei tribunali, resta ancora troppo spesso parola vuota nel nostro tempo, anche per le più alte cariche dello stato.

Il Cif vuole dunque festeggiare quest’anno l’8 marzo dedicandolo all’unità d’Italia, perché c’è ancora molto lavoro da fare nel nostro Paese per difendere la Costituzione ed i valori fondamentali su cui essa si basa, perché l’uguaglianza dei cittadini senza distinzione di sesso, di razza, di religione, non è ancora del tutto operativa. E’ per questa uguaglianza che il Cif si è sempre battuto, ha sempre lavorato, si è sempre speso. Ecco perché le donne del Centro Italiano Femminile festeggiano l’8 marzo, la giornata della donna, volendo ricordare i diritti fondamentali che i padri costituenti hanno ritenuto imprescindibili per fare l’Italia e gli Italiani.

Immagini allegate

Iscriviti alla Newsletter

E rimani aggiornato sui progetti ed i servizi C.I.F.

Altro dalle News

VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
Gli effetti preoccupanti della pornografia, sullo stile di vita dei ragazzi
VISIONI al FEMMINILE Domenica 9 MARZO 2025 alle ore 20:30 proiezione del film “Il Matrimonio di Rosa” a seguire dibattito con pubblico. Modera la serata, Patrizia Parodi Ingresso gratuito In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 MARZO, vi aspettiamo per una serata dedicata all’importanza dei valori con cui ogni persona è chiamata a confrontarsi: uguaglianza, rispetto, libertà e giustizia. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio della Diocesi di Padova.
Venerdì 7 febbraio 2025, vi aspettiamo alla “Veglia diocesana di preghiera Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, organizzata dalla Diocesi di Padova in occasione della XI giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che ricorre l’8 febbraio, memoria di Santa Bakhita. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Sofia a Padova per la veglia, che inizierà con un momento di meditazione e riflessione accompagnato da testimonianze e da musica. Alle ore 20.00 partenza dei Gruppi di partecipanti da cinque posti della città (sagrato della Cattedrale, sagrato della chiesa di San Prosdocimo, sagrato della chiesa degli Eremitani, Centro universitario e Porta Portello) per raggiungere in preghiera la chiesa. Alle ore 21.00 inizierà la Veglia di preghiera che sarà guidata da don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’ufficio per la pastorale dei migranti, e animata dal coro della parrocchia di San Bartolomeo di Montà e dal coro Migrantes.
Venerdì 29 novembre alle ore 20:30 proiezione di un film che tratta il tema della violenza nella sua complessità, al termine del quale è previsto un dibattito con il pubblico presente in sala. L’iniziativa è promossa dal CIF, Centro Italiano Femminile sezione comunale di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Telenuovo, Telepadova – Nel servizio le riflessioni della Dott.ssa Marisa Galbussera, psicanalista e responsabile clinica del Consultorio Familiare Socio Educativo CIF.
Iniziativa promossa del CIF sezione comunale di Casalserugo in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Dona il tuo 5×1000
al centro italiano
femminile di padova

Con il tuo 5×1000 al CIF – Centro Italiano Femminile Provinciale di Padova sostieni la formazione, la promozione e lo sviluppo di una cultura attenta alla dignità della persona.

Per te è gratuito. Una semplice firma può fare davvero la differenza.

COSA DOVRAI FARE:

C.F. 00842400285

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

SEDE PROVINCIALE DI PADOVA

Via del Vescovado, 29 (Presso Casa S.Pio X)
35141 – Padova